Skip Ribbon Commands
Skip to main content

Bando

Aiuti per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015

 Linea di intervento A: rivolta alle Grandi e Medie Imprese


Al fine di consentire la ripresa delle attività delle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015, la Regione Campania ha programmato risorse per le iniziative di urgente ripristino delle strutture produttive e per gli investimenti destinati ad incentivare e sostenere la riduzione di impatti negativi sull'ambiente.

La linea di intervento A dispone di una dotazione finanziaria programmata di 10 Meuro euro ed in particolare:

  • 5 Meuro a valere sul POC- Asse/ Linea di Azione "Attività produttive"- Azione operativa "Sostegno alle imprese di maggiori dimensioni e alle imprese attive nei settori di eccellenza (aerospaziale, automotive, agroalimentare, abbigliamento), attraverso incentivi diretti, offerta di servizi, strumenti finanziari e incentivi fiscali";
  • 5 Meuro a valere sugli stanziamenti del Fondo di Sviluppo e Coesione finalizzati, nell'ambito del Patto per lo Sviluppo della Campania, agli interventi coerenti ricadenti nel settore prioritario Sviluppo Economico e produttivo.

Il contributo in conto capitale è concesso a fondo perduto, nella forma di sovvenzione, in misura percentuale rispetto al valore dei danni subiti, tenuto conto dei limiti di spesa e delle risorse disponibili come specificato negli articoli successivi.

L'Avviso, pubblicato sul BURC n.° 83 del 7/12/2016 disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di tali contributi.

Come descritto nell'avviso le Medie imprese possono presentare sia una domanda di contributo nell'ambito della Linea di Intervento A che una domanda sulla Linea di intervento C (investimenti destinati ad incentivare e sostenere la riduzione di impatti negativi sull'ambiente).

 
Registrati
Sopralluoghi e visite ispettive
Gli uffici non sono autorizzati a contattare per le vie brevi le imprese per fissare appuntamenti.
Gli eventuali sopralluoghi o visite ispettive saranno comunicati esclusivamente a mezzo PEC: diagnosienergetiche@pec.regione.campania.it
 
Per ulteriori informazioni contattare l'Help Desk
Contatti
Help Desk: Da Lunedì al Venerdì (09:00-13:15)
Tel. 081 230 16 661
PEC: Casella Certificata

  FAQ

Quesito:

I preventivi devono essere fatti anche per Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo?

Le spese di progettazione e collaudo possono essere incluse nel preventivo dell'impianto fotovoltaico o serve un preventivo a parte firmato dal professionista scritto all'albo?

Risposta:

Secondo un'interpretazione letterale dell'Avviso, non è necessario che i preventivi vadano fatti anche per Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo: è sufficiente anche il preventivo di un unico consulente a condizione che il consulente svolga un'attività professionale e sia iscritto all'Albo.

Con riguardo al secondo quesito, si ritiene che non possa essere inserito in un unico preventivo e in un'unica fattura sia la consulenza che la fornitura di  beni. Infatti, la fornitura deve avvenire previa indagine di mercato ed è resa da un fornitore di beni che emetterà fattura commerciale. La progettazione è una attività professionale e va resa da un soggetto iscritto all'Albo che emetterà parcella professionale.

Quesito:

Si potrebbe avere qualche chiarimento riguardo alla relazione tecnica comprovante la capacità operativa e amministrativa?

Risposta:

La relazione relativa alla capacità operativa deve evidenziare per i progetti di investimento realizzati negli ultimi due anni i seguenti elementi:

- l'indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici che facciano o meno parte integrante dell'impresa;

- una descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate per la realizzazione dell'investimento/i;

- un'indicazione dei sistemi di gestione adottato per la realizzazione dell'investimento/i.

Per l'impresa che non ha realizzato investimenti negli ultimi due anni la relazione, con gli elementi sopra riportati, dovrà essere riferita alle principali attività degli ultimi due anni.

Quesito:

Nell'area privata non ho trovato modelli per preparare la documentazione relativa al rating di legalità.

Risposta:

Nel ricordare che il rating di legalità è un criterio premiale e non è un requisito di partecipazione obbligatorio, si evidenzia che il rating di legalità può essere richiesto all'AGCM utilizzando il formulario scaricabile dal seguente link: http://www.agcm.it/component/joomdoc/rating/FormularioRatingV4_2_.pdf/download.html

I tempi per il rilascio del rating sono stabiliti nel Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. In particolare, l'art. 5 del Regolamento prevede che l'Autorità deliberi l'attribuzione del rating entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.

Il documento da allegare è  il documento rilasciato dall'Autorità.

Quesito:

Il contributo in "aiuti de minimis" concesso dal bando e' dato dal 50% dei costi ammissibili delle azioni A+B+C?

Risposta:

L'intensità di aiuto del 50% delle spese ammissibili è calcolata per ciascuna Azione (il 50% per l'Azione A, il 50% per l'Azione B e il 50% per l'Azione C) non sulla media delle tre Azioni (A+B+C).

In questo elenco sono visibili le ultime 2 FAQ
Vai all' elenco completo delle FAQ  
 
News del portale

  Notizie